La Protezione Civile in Italia è organizzata in un “Servizio Nazionale”, un sistema complesso che comprende le strutture e le attività introdotte dallo Stato per tutelare l’integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l’ambiente dai danni o dal pericolo di danni che derivano da calamità naturali, da catastrofi e da altri eventi calamitosi.
I Volontari rappresentano una risorsa importante e preziosa nelle attività di Protezione Civile, una cittadinanza attiva e organizzata. I Volontari che agiscono in questo settore non sono improvvisati, ma formati e pronti ad intervenire con competenza e consapevolezza in caso di emergenza.
I Volontari dell’Associazione G.E.V.S. (Gruppo EMERGENZA Valle Seriana) iniziarono la propria attività nel 1993 costituendo un nucleo Antincendio Boschivo operante all’interno del territorio della Comunità Montana Valle Seriana; dal 1996 l’Associazione si è ufficialmente iscritta negli elenchi del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale di Roma, e dopo l’iter burocratico anche all’Albo Regionale del Volontariato della Protezione Civile della Regione Lombardia. L’attività dell’Associazione G.E.V.S. è proseguita ininterrottamente negli anni, con una serie di interventi, fra i quali si annoverano: lo spegnimento di grossi incendi boschivi, le operazioni di ricerca di persone disperse sul territorio, il soccorso della popolazione Aquilana colpita dal sisma del 6 aprile 2009, le attività di disinfestazione biologica presso i Campi accoglienza di “Montecchio 2” e “Paganica 5”, le operazioni di monitoraggio della frana Ruinon in Santa Caterina Val Furva, diverse attività di supporto alla popolazione durante l’emergenza pandemica COVID-19, ecc.
